mercoledì 11 aprile 2012

Progetto Ripa: democrazia e trasparenza

Quotidiano "Il Centro" 10 aprile 2012 — pagina 01   sezione: Chieti


RIPA TEATINA. La gestione della cosa pubblica più democratica e trasparente, basata sull’ascolto dei problemi dei cittadini.
La lista civica Progetto Ripa, con il candidato sindaco Andrea Patriarca, fissa i punti essenziali sui quali ruoterà la campagna elettorale per le elezioni comunali del 6 maggio.
«La lista» spiega Patriarca «si propone di raccogliere il consenso di tutti coloro che riscontrano a Ripa Teatina un blocco della democrazia che di fatto vanifica la libertà d’espressione dei cittadini, privandola di valore propositivo. La nostra lista si propone di amministrare la città seguendo un metodo di lavoro più democratico che si basa soprattutto sull’ascolto delle diverse realtà sociali, economiche ed istituzionali. I problemi percepiti o segnalati» aggiunge «saranno oggetto di analisi, attiva partecipazione e confronto, da parte dell’ amministrazione, col contributo specifico e costruttivo di tutti».
I valori della persona, la tutela dell’ambiente, la ricerca e l’impiego razionale delle risorse per Progetto Ripa si realizzano sul terreno del confronto, del consenso e della solidarietà.
«Per favorire il ricambio, evitare il centralismo e per porsi in un oggettivo ascolto nei confronti delle realtà sociali, economiche e culturali del nostro paese, si dovranno necessariamente allargare le basi della democrazia» prosegue «ciò permetterà a tutti di conoscersi, confrontarsi ed esprimersi con la naturale conseguenza che cresceremo come persone e cittadini e soprattutto come cittadini europei. Tutti» conclude Patriarca a nome della sua lista «vuol dire anche le culture non europee, che devono essere comprese e valorizzate nel pieno rispetto della democrazia e della legalità».

Articolo Il Centro del 10/04/2012

Nessun commento:

Posta un commento